Italia piu’ digitale, come accedere ai vantaggi dei pagamenti elettronici
In un contesto in cui cresce anche in Italia l’utilizzo dei pagamenti digitali, alcuni consigli pratici per capire quali sono i benefici e come accedere a iniziative come il Cashback di Stato

La pandemia ha impattato duramente sulle nostre societa’, sia in Italia che in tutto il mondo. Allo stesso tempo, ha accelerato la transizione digitale in atto, portando gli italiani a cambiare il proprio approccio verso pagamenti e acquisti. È quanto si evince da una ricerca1 relativa all’impatto dei lockdown sui pagamenti, realizzata da GfK per conto di Visa, su un campione di 3200 individui, di età compresa fra i 18 e i 65 anni, residenti in Italia, Francia, Spagna e Portogallo. Secondo lo studio, il 62% dei nostri connazionali intervistati non considera più preferibili i pagamenti in contante rispetto a quelli digitali, ed inoltre è cresciuta la propensione per strumenti come digital wallet, carte prepagate, di debito e di credito.
Dai dati raccolti emerge come, anche in Italia, stiamo assistendo a un trend di riduzione dei pagamenti in contante a doppia cifra (23% i consumatori che dichiarano di averne ridotto l’uso), con una crescita della propensione per i pagamenti contactless del +28%. Sul fronte e-commerce, il 51% degli italiani ha per la prima volta fatto acquisti online (25%) o ne ha incrementato la frequenza (26%).
Un altro punto interessante è quello relativo ai luoghi di acquisto: sempre più italiani affermano di comprare presso esercenti locali e confermano la propria volontà di sostenere i negozi di vicinato. Una scelta oggi più che mai incentivata non solo dai vantaggi connessi ai pagamenti contactless, più veloci, sicuri e monitorabili per il consumatore stesso, ma anche dalle opportunità legate al cashback volte a favorire l’adozione e lo sviluppo dei pagamenti digitali in Italia.
La logica premiale del Cashback di Stato, attivo a partire dal 1° gennaio di quest’anno, è basata su un rimborso pari al 10%, fino ad un massimo di €150 euro a semestre, sull'importo di tutti gli acquisti effettuati con carte di pagamento in punti vendita fisici, come negozi, bar e ristoranti, supermercati e grande distribuzione o per beni e servizi forniti da artigiani e professionisti. Il rimborso massimo di ogni transazione è pari a €15 ed è valido per ogni tipo di acquisto effettuato con carta, che sia un semplice caffè o un acquisto più significativo. A ciò di aggiunge il “Super Cashback”: i 100.000 italiani che avranno eseguito il più alto numero di transazioni nel corso dei 6 mesi del programma, si aggiudicheranno un premio del valore di 1.500 euro per ciascuno dei vincitori.
Si tratta di un forte incentivo a utilizzare anche alternative digitali al contante, adottando metodi di pagamento veloci, semplici e sicuri.
Per tale motivo Visa, tra i maggiori attori mondiali nell'ambito dei pagamenti digitali, è attivamente impegnata nel contribuire a far conoscere meglio gli obiettivi e le modalità di accesso al Piano Cashless varato dal Governo.
Ad oggi, sono oltre 8 milioni i cittadini italiani iscritti al programma Cashback, per circa 360 milioni di transazioni effettuate complessivamente tra dicembre e marzo2.
- Per accedere al programma, è necessario utilizzare l’applicazione IO, oppure una delle applicazioni sviluppate dall’emittente della propria carta di pagamento.
- Una volta registrate le proprie credenziali e gli strumenti di pagamento elettronico che si vuole utilizzare, è sufficiente effettuare i propri acquisti in negozio.
- Per maggiori informazioni sui termini e le condizioni dell’iniziativa, e per scoprire come accedere, è attivo il sito web dedicato https://www.cashlessitalia.it/, in alternativa è possibile contattare l’istituto che ha emesso la propria carta di pagamento.
Per rendere rapide e sicure le diverse esperienze di pagamento elettronico, Visa può contare sulla propria rete VisaNet, attiva in oltre 200 Paesi, che processa 65.000 transazioni al secondo e raccoglie tutti i diversi attori del sistema - esercenti, acquirenti e banche emittenti. A questa infrastruttura, Visa aggiunge la garanzia di stabilità e sicurezza che il proprio sistema è in grado di mantenere grazie all’applicazione di soluzioni all’avanguardia come reti neurali, intelligenza artificiale e algoritmi sofisticati che controllano ogni singola transazione.
Non solo i consumatori possono beneficiare del digitale, bensì anche gli esercenti, che in particolare durante il periodo pandemico hanno sempre più familiarizzato con modalità di pagamento contactless ed e-commerce. E sono proprio i piccoli esercenti locali e le micro e piccole imprese il focus di Visa, che ha già accompagnato nel processo di digitalizzazione 2 milioni di PMI europee ed ha l’obiettivo di aiutarne 8 milioni in Europa e 50 in tutto il mondo. Frutto di tale impegno à anche il lancio di una piattaforma online - accessibile dal portale web di Visa Italia - che ha il fine di facilitare l’adozione di strumenti come l’e-commerce e l’accettazione dei pagamenti elettronici in modo da garantire ai clienti queste modalità di pagamento alternativo al contante e contribuire a preservare la continuità del proprio business attraverso canali alternativi. Sulla piattaforma Visa, i piccoli esercenti possono trovare soluzioni rapide, innovative e semplici, a un costo accessibile, per portare online la propria attività, accettare pagamenti elettronici e fare crescere il proprio business online attraverso strumenti e servizi digitali, in particolare in questo periodo cruciale per la ripresa economica.

1Consumer survey on digital payments in Italy, France, Spain and Portugal led by GFK on behalf of Visa on 3.200 respondents (September 2020).
2Dashboard Cashback, PagoPA 25 marzo 2021, https://io.italia.it/cashback/dashboard/